

L’estensione complessiva dell’azienda è dieci ettari, di cui circa 5,5 sono coltivati a vigneto, mentre la rimanente parte è costituita da bosco e sciara (accumulo di detriti vulcanici solidificati che si depositano ai lati o sulla superficie di una colata lavica).
Il Nerello Mascalese è un vitigno a bacca rossa autoctono della Sicilia, specificamente della parte orientale dell’isola.
Il terreno è vulcanico, sabbioso, ricco in cenere vulcanica e lapilli (frammenti di lava, espulsi dal vulcano Etna, durante eruzioni di tipo esplosivo). L’influenza del vulcano, l’ottima esposizione, l’altitudine, l’elevata escursione termica ed il clima fresco montano e ventilato, rendono questo vigneto un “cru” dalle caratteristiche uniche e irriproducibili, che si rispecchiano positivamente sulla qualità del vino prodotto.


Riccardo Tomasello
Nasce a Paternò nel 1978.
Imprenditore Agricolo.
La forza e la determinazione lo portano ad entrare molto presto nel mondo dell‘associazionismo e poi del lavoro; appassionato alla sua terra e alle tradizioni crea NATURADIVINA, un’azienda agricola che punta l‘attenzione sull’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.
Credo nell’impegno dei giovani in agricoltura,
linfa vitale di un rinnovato benessere economico e sociale.

Giuseppe Paolì
Nasce a Catania nel 1985.
Enologo e Agronomo.
Laureato in Viticoltura ed Enologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di Catania con il massimo dei voti.
Filosofia: “Interpretare il territorio attraverso pratiche viticole ed enologiche non invasive, così che la vigna e tutti i fattori che compongono il suo caratteristico e inimitabile terroir, siano gli unici protagonisti indiscussi di ogni vendemmia.” G.P.

Georges de Canino
Nasce a Tunisi nel 1952.
Pittore, scultore, poeta, scrittore e narratore.
Vive e opera a Roma; è uno dei più acclamati artisti ebrei di fama internazionale. La sua sensibilità artistica lo ha portato a una crescente carriera che nel corso degli ultimi venti anni ne ha consolidato la struttura di pittore, scultore, poeta, scrittore e narratore e non da ultimo "memoria" dei sopravvissuti della Shoah viventi in Italia. Un artista che da sempre combatte per sostenere le proprie idee di libertà e giustizia sociale.