Vino Hadrianus
  • Home
  • Contact
  • Eventi
  • Blog
  • Storia
  • Cerca

Etichetta decorata con
l’opera realizzata appositamente
dall’artista Georges De Canino.

Bottiglia decorata in oro zecchino,
edita in occasione del 1900° anniversario della
proclamazione di Adriano come Imperatore.
117 / 2017

ABOUT

Il vino Hadrianus nasce nel cuore del parco dell’Etna, nell’antico e panoramico Monte Arso, in agro di Nicolosi (CT) ad un altitudine compresa tra gli 850 e 900 metri sul livello del mare.

I VIGNETI

L’estensione complessiva dell’azienda è dieci ettari, di cui circa 5,5 sono coltivati a vigneto, mentre la rimanente parte è costituita da bosco e sciara (accumulo di detriti vulcanici solidificati che si depositano ai lati o sulla superficie di una colata lavica).

AnteriorePosteriore
12

IL NERELLO MASCALESE

Il nerello mascalese è un vitigno che cresce nella zona dell’Etna in provincia di Catania. Esso concorre per l’80% – 100% alla produzione del vino rosso Etna Doc. Vitigno autoctono delle pendici dell’Etna, dalle antichissime origini, probabilmente dai tempi dei greci VII secolo A.C. Il suo nome è dovuto al fatto che da secoli viene coltivato nella zona della Contea di Mascali tra i 350 e i 1100 metri sul livello del mare, su dei terreni costituiti, per gran parte, da sabbie vulcaniche. La sua uva ha una caratteristica forma oblunga e di colore rosso chiaro. Matura molto tardi e la sua vendemmia viene effettuata fra la seconda e la terza settimana di ottobre. I vini prodotti ottenuti dalla vinificazione di questo vitigno hanno una grande variabilità a seconda della zona di coltivazione. Il nerello mascalese, infatti, come altri vitigni nobili, ha una notevole sensibilità all’annata ed al territorio di provenienza.

Il Nerello Mascalese è un vitigno a bacca rossa autoctono della Sicilia, specificamente della parte orientale dell’isola.

VITICOLTURA EROICA

La conduzione dei vigneti, avviene nel massimo rispetto dell’ambiente ed in equilibrio con l’ecosistema che lo circonda.
L’alta densità d’impianto, le impervie pendenze e i terrazzamenti, non consentono nessuna forma di meccanizzazione rendendo necessario il sapiente lavoro manuale dell’uomo in tutte le fasi di coltivazione.
Gli eroici viticoltori adottano con strumenti non invasivi, tutte le buone pratiche viticole utili alla produzione di naturali e pregiate uve, frutto di un territorio unico ricco di storia e tradizione vitivinicola.

VINIFICAZIONE

Con il supporto tecnologico e scientifico, si adottano esclusivamente pratiche di vinificazione e affinamento non invasive, nel massimo rispetto del terroir di origine e dell’ annata.

TERROIR

Il terreno è vulcanico, sabbioso, ricco in cenere vulcanica e lapilli (frammenti di lava, espulsi dal vulcano Etna, durante eruzioni di tipo esplosivo). L’influenza del vulcano, l’ottima esposizione, l’altitudine, l’elevata escursione termica ed il clima fresco montano e ventilato, rendono questo vigneto un “cru” dalle caratteristiche uniche e irriproducibili, che si rispecchiano positivamente sulla qualità del vino prodotto.

Scarica la brochure
Scheda tecnica
Technical specifications

I PROTAGONISTI

Riccardo Tomasello

Riccardo Tomasello

Imprenditore

Nasce a Paternò nel 1978.
Imprenditore Agricolo.
La forza e la determinazione lo portano ad entrare molto presto nel mondo dell‘associazionismo e poi del lavoro; appassionato alla sua terra e alle tradizioni crea NATURADIVINA, un’azienda agricola che punta l‘attenzione sull’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.
Credo nell’impegno dei giovani in agricoltura,
linfa vitale di un rinnovato benessere economico e sociale.

Vino Hadrianus
Giuseppe Paolì

Giuseppe Paolì

Enologo

Nasce a Catania nel 1985.
Enologo e Agronomo.
Laureato in Viticoltura ed Enologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di Catania con il massimo dei voti.
Filosofia: “Interpretare il territorio attraverso pratiche viticole ed enologiche non invasive, così che la vigna e tutti i fattori che compongono il suo caratteristico e inimitabile terroir, siano gli unici protagonisti indiscussi di ogni vendemmia.” G.P.

Vino Hadrianus
Georges de Canino

Georges de Canino

Artista

Nasce a Tunisi nel 1952.
Pittore, scultore, poeta, scrittore e narratore.
Vive e opera a Roma; è uno dei più acclamati artisti ebrei di fama internazionale. La sua sensibilità artistica lo ha portato a una crescente carriera che nel corso degli ultimi venti anni ne ha consolidato la struttura di pittore, scultore, poeta, scrittore e narratore e non da ultimo "memoria" dei sopravvissuti della Shoah viventi in Italia. Un artista che da sempre combatte per sostenere le proprie idee di libertà e giustizia sociale.

Vino Hadrianus

Contattaci

Scorrere verso l’alto